Sostenibilità in Helsana
_width-1240.jpeg)
Per Helsana, salute e sostenibilità vanno di pari passo. Da 125 anni Helsana si impegna per la vita – anche andando oltre l’attività operativa diretta, oggi e in futuro. La sostenibilità è quindi un elemento centrale della strategia aziendale di Helsana ed è radicata negli obiettivi strategici al livello più alto.
Una sostenibilità efficace e credibile non è un progetto isolato, bensì un principio essenziale di tutta la nostra organizzazione. Ecco perché Helsana ha instaurato una struttura di governance con l’obiettivo di consolidare e sviluppare continuativamente la sostenibilità in tutta l’organizzazione.
La responsabilità ultima in tema di sostenibilità spetta al Consiglio d’amministrazione, che agisce in veste di organo direttivo strategico. Le decisioni in questo ambito vengono innanzitutto presentate e discusse dalla Direzione generale sotto la guida del CEO. L’ufficio centrale responsabile della sostenibilità è collocato a livello di sviluppo aziendale; elabora i principi strategici, delinea gli obiettivi e monitora i progressi delle misure. In aggiunta, la direzione Sostenibilità funge da interlocutore centrale per la Direzione generale e il Consiglio d’amministrazione e coordina l’organizzazione della sostenibilità in tutta l’azienda attraverso il team di sostenibilità decentrato. Una stretta collaborazione con i settori specialistici, che trainano la sostenibilità nei rispettivi ambiti di attività, è essenziale per il nostro successo. Le responsabili e i responsabili della sostenibilità promuovono l’attuazione e l’ulteriore sviluppo di questo tema a livello operativo nei settori interessati.
Nell’esercizio 2023 Helsana ha fornito per la prima volta una presentazione trasparente delle tematiche rilevanti per la sostenibilità. Come base per questo primo rapporto sulla sostenibilità e per la nostra strategia dedicata al tema, nel 2023 Helsana ha sviluppato un’analisi di materialità. La relazione per il 2024 fa perno sulle tematiche rilevanti individuate nel 2023, riportate nella seguente panoramica.
Sappiamo che i requisiti previsti dall’analisi di materialità sono in costante evoluzione, in particolare per quanto riguarda gli affinamenti metodici e normativi. Perciò, per l’esercizio 2025 abbiamo in programma una revisione dell’analisi di materialità che consideri lo stato attuale delle conoscenze e le best practice più recenti.
Anche nel 2024 la sostenibilità è stata saldamente ancorata nel sistema degli obiettivi strategici di Helsana. La performance dei quattro obiettivi aziendali quantitativi è stata misurata e valutata sistematicamente durante l’esercizio:
- Quota femminile per livello dirigenziale
La quota femminile nelle posizioni dirigenziali è stata analizzata approfonditamente e sono state adottate misure di sensibilizzazione. Nel middle management la quota femminile è stata aumentata e l’obiettivo è stato raggiunto. Nel top management è rimasta invariata. - Parità salariale
Attraverso misure mirate, nell’esercizio in esame Helsana ha raggiunto una disparità salariale non spiegabile di ≤1,0%, un valore da best practice che conferma l’impegno continuativo per una retribuzione equa e non sessista. - Tutela del clima e riduzione delle emissioni
È stato possibile aumentare fino al 100% la quota di energie rinnovabili negli immobili aziendali, grazie, tra le altre cose, alle garanzie di origine. Allo stesso tempo, è stata accelerata ulteriormente la riduzione delle emissioni di gas serra degli immobili d’investimento.
Ulteriori informazioni su questi obiettivi aziendali sono approfondite nel capitolo «Personale e ambiente di lavoro» alla voce «Diversità e pari opportunità» e nel capitolo «Strategia climatica».

Anche nel 2025 porteremo avanti in modo sistematico i temi definiti dagli obiettivi aziendali. Per promuovere una parità salariale e una diversità duratura, lavoriamo per incrementare la quota femminile nel top management e abbattere le barriere culturali a lungo termine. Inoltre, nell’ambito del nostro obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050 continuiamo a ridurre sistematicamente le nostre emissioni di CO2, in particolare attraverso la sostituzione degli impianti di riscaldamento e il risanamento energetico. Diminuiremo ulteriormente anche le emissioni di gas serra dei nostri immobili d’investimento, e l’anno prossimo inizieremo con progetti per l’ottimizzazione energetica e la dotazione con contatori di energia automatici.
Con oltre due milioni di clienti, il gruppo Helsana è una delle assicurazioni malattia e contro gli infortuni leader in Svizzera. La nostra azienda offre a privati e imprese un ampio sostegno nell’ambito della salute e della prevenzione, nonché in caso di malattia e infortunio. Helsana protegge la propria clientela dalle conseguenze finanziarie di malattia, infortunio, maternità e necessità di cure in età avanzata.
Inoltre, per più di 60 000 ditte e associazioni con un totale di circa 750 000 assicurati concepiamo soluzioni assicurative su misura volte ad attenuare le conseguenze economiche dell’incapacità al lavoro per malattia o infortunio. Con oltre 3 400 collaboratrici e collaboratori e un volume di premi di oltre 8,2 miliardi di franchi svizzeri ci collochiamo in posizione leader sul mercato assicurativo svizzero.
Gli azionisti di Helsana SA sono le due fondazioni di pubblica utilità Fondation Sana e Artisana. Helsana Assicurazioni SA, in qualità di società anonima non quotata in borsa e società interamente affiliata di Helsana SA, gestisce l’assicurazione di base obbligatoria ai sensi della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) come marchio indipendente all’interno del gruppo Helsana. Helsana Assicurazioni integrative SA (HZAG) offre esclusivamente prodotti assicurativi conformi alla Legge sul contratto d’assicurazione (LCA). Il nostro portafoglio assicurativo diversificato include assicurazioni integrative di cura medica, assicurazioni per cure e assistenza di lunga durata, assicurazioni integrative ospedaliere, assicurazioni di capitale e assicurazioni d’indennità giornaliera per imprese e privati. Inoltre, Helsana Infortuni SA (HUAG), in qualità di società interamente affiliata di Helsana SA, offre prodotti assicurativi conformi alla Legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e alla Legge sul contratto d’assicurazione (LCA).

Il presente rapporto documenta gli impegni a favore della sostenibilità da parte di Helsana Assicurazioni integrative SA, Helsana Assicurazioni SA ed Helsana Infortuni SA, affrontando le tematiche rilevanti che abbiamo individuato nell’ambito dell’analisi di materialità del 2023. Una panoramica degli aspetti extrafinanziari (ai sensi dell’art. 964b CO) inerenti alle tematiche rilevanti di questo rapporto è riportata nella tabella che segue. La tabella indica anche in quali capitoli del rapporto si tiene conto delle raccomandazioni della task force sulle comunicazioni di informazioni di carattere finanziario relative al clima (Task Force on Climate-related Financial Disclosures, TCFD).
L’idea di sostenibilità di Helsana parte da un principio di trasparenza credibile e si fonda su misure efficaci. Oltre a ottemperare agli obblighi legali (ai sensi degli art. 964a-c CO), nella nostra gestione della sostenibilità facciamo quindi riferimento a standard riconosciuti, partecipiamo a rating consolidati e siamo membri di iniziative internazionali.
Gli standard nella gestione della sostenibilità di Helsana
- Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol): il GHG Protocol offre un quadro di riferimento completo per la contabilizzazione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra. Aiuta le aziende a registrare in modo sistematico le loro emissioni e a comprendere gli effetti delle loro attività sul clima. Applichiamo le disposizioni del GHG protocol nella determinazione del nostro bilancio di gas serra.
- Science Based Targets initiative (SBTi): questa iniziativa formula direttive e fissa un quadro di riferimento per le aziende che desiderano definire i loro obiettivi climatici su base scientifica. Helsana si orienta alle indicazioni della SBTi per raggiungere l’obiettivo climatico sovraordinato delle zero emissioni nette entro il 2050.
- Task force sulle comunicazioni di informazioni di carattere finanziario relative al clima (TCFD): la TCFD offre raccomandazioni per la divulgazione dei rischi e delle opportunità finanziarie legate al clima. Helsana segue queste raccomandazioni per rendicontare con trasparenza in merito alla sua strategia e alle potenziali ripercussioni del cambiamento climatico sulla nostra attività aziendale.
Partecipazione a rating, affiliazioni e iniziative
In qualità di assicurazione malattia leader in Svizzera abbiamo una particolare responsabilità nei confronti delle persone assicurate, dei nostri collaboratori e collaboratrici e della società tutta. Per questo ci impegniamo a rispettare i dieci principi dell’UNGC e forniamo il nostro contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile internazionali (Sustainable Development Goals, SDGs). Gli SDGs corrispondenti sono classificati e descritti nei rispettivi capitoli.