Aspetti sociali
_width-1240.jpeg)
Nel confronto internazionale, il sistema sanitario svizzero si dimostra migliore della media. Per quanto riguarda l’accesso all’assistenza medica la Svizzera è addirittura leader mondiale. Ma questo sistema ha un prezzo. Ecco perché, in qualità di assicuratore malattia leader, ci impegniamo per un sistema sanitario non solo efficiente e di alta qualità, ma anche finanziariamente sostenibile.



La salute delle persone assicurate è importante per Helsana: devono rimanere in salute e godere di un’elevata qualità della vita. Pertanto, non ci limitiamo a pagare i costi dovuti a malattia e infortunio. Attuiamo campagne di sensibilizzazione e promuoviamo anche in modo mirato il mantenimento dello stato di salute, sostenendo e premiando un comportamento attento a questo aspetto.
Per una vita sana
Consulenza sulla salute: questo approccio si esprime nella nostra consulenza sulla salute, nell’ambito della quale abbiamo fornito 20 500 consulenze nell’anno in esame. Con questo servizio diamo informazioni gratuite e raccomandazioni concrete in risposta a domande personali sullo stato di salute, ad esempio in merito alle possibilità di prevenzione, alla gestione di una diagnosi o all’alimentazione, per sostenere i nostri assicurati nelle questioni relative alla loro salute.
App Helsana+: l’utilizzo delle tecnologie digitali ricopre un ruolo centrale nella nostra offerta. Con l’app Helsana+ premiamo le persone assicurate presso di noi per i loro comportamenti attenti alla salute. Le persone assicurate possono raccogliere oltre 300 franchi l’anno in punti Plus e convertirli in diversi vantaggi, come contanti, buoni o donazioni per le nostre iniziative nel sociale (Croce Rossa Svizzera e Fondazione Theodora).
App Helsana Coach: l’app Helsana Coach aiuta i nostri assicurati a raggiungere i loro obiettivi personali in materia di salute con consigli su esercizio fisico, alimentazione e attenzione consapevole. L’offerta comprende anche lezioni settimanali di fitness e cucina e idee di ricette per promuovere uno stile di vita sano. Il collegamento tra Helsana+ e l’app Coach permette di ottenere una ricompensa sotto forma di punti Plus anche per le unità Coach completate.
Helsana Trail: in oltre 120 località in tutta la Svizzera ci sono più di 360 Helsana Trail (cfr. capitolo «Ambiente e uso delle risorse»), sottoposti regolarmente a manutenzione dai responsabili locali dei trail. Questi circuiti segnalati sono accessibili gratuitamente e incoraggiano il movimento all’aria aperta.
Case Management: con la nostra offerta di Case Management nei settori clienti privati e clienti aziendali sosteniamo le persone assicurate presso di noi che hanno subito un infortunio o sono malate. Questa offerta intende fornire alle persone interessate un accompagnamento valido e coordinato nella complessa situazione che attraversano nonché un servizio di consulenza completa che favorisca un reinserimento rapido nella vita professionale.
Gestione della salute per i clienti aziendali: le nostre soluzioni Helsana Business Health aiutano le aziende a promuovere la gestione della salute in azienda e a migliorare il benessere del personale. Attraverso prestazioni di prevenzione complete le sosteniamo anche nella riduzione delle assenze di lunga durata.
«Guida»: nel quadro del nostro impegno per promuovere la competenza della popolazione in materia di salute abbiamo ideato la serie di pubblicazioni «Guida». Elaborata in collaborazione con specialiste e specialisti, essa offre conoscenze specifiche e consigli utili su temi rilevanti per la salute, come ad esempio «Ormoni» o «Allergie». Contribuiamo ad accrescere la conoscenza della popolazione su tematiche rilevanti anche con i nostri webinar gratuiti, accessibili a tutti.
Qualità e sostenibilità finanziaria dell’assistenza sanitaria
Studi sui servizi sanitari: un approccio olistico ai costi, alla qualità e ai vantaggi consente di sviluppare ulteriormente il sistema sanitario in maniera opportuna e sostenibile a favore della società. La ricerca sui servizi sanitari crea trasparenza e genera risultati importanti per influenzare la qualità dell’assistenza e i costi. Per questo motivo Helsana gestisce già da più di dieci anni un proprio centro scientifico e svolge ricerche sull’efficienza e la qualità dell’assistenza medica. Le conclusioni raggiunte da questi studi vengono incorporate come indicatori di qualità nei modelli alternativi d’assicurazione (MAA) e nei corrispondenti contratti con i fornitori di prestazioni: già nel 2018 l’Acquisto di prestazioni di Helsana ha implementato in tutti i contratti con le reti di medici determinati indicatori di qualità rilevanti ai fini della remunerazione, che vengono utilizzati per misurare aspetti della qualità dell’assistenza, in particolare nell’assistenza medica di base. Nel confronto, in questi modelli di approvvigionamento integrato i trattamenti sono eseguiti a un livello più economico e qualitativamente migliore. Su tale base vengono discussi con il personale medico approcci per migliorare ulteriormente le modalità di trattamento. Quest’anno abbiamo condotto, tra gli altri, 14 studi volti a ottimizzare efficienza e qualità.
Studio sulla prassi delle prescrizioni di antibiotici: uno studio condotto da Helsana nell’esercizio in esame insieme all’Ospedale universitario di Zurigo e al Centro svizzero per la resistenza agli antibiotici fa luce, ad esempio, sulle pratiche di prescrizione degli antibiotici in Svizzera. Circa un terzo delle confezioni di antibiotici prescritte non corrisponde alle raccomandazioni mediche, con la conseguenza che spesso ci si ritrova con un eccesso di compresse. In particolare colpisce il fatto che per quasi la metà dei trattamenti comuni (ad esempio infezioni delle vie urinarie, polmoniti) non sono disponibili sul mercato confezioni di dimensioni adatte. Nel 2022 ciò ha determinato la prescrizione di circa 2,7 milioni di compresse superflue: un problema in tempi di carenza di medicamenti, costi sanitari in aumento e resistenza agli antibiotici. Per risparmiare risorse bisognerebbe promuovere una distribuzione di quantitativi parziali, mentre medici e farmacisti dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati al rispetto delle linee guida. Si potrebbe inoltre includere nella tariffa farmaceutica RBP V il confezionamento automatizzato dei medicamenti in blister, per consentire una dispensazione dei farmaci più precisa e rispettosa delle risorse.
Elaborazione digitalizzata dei giustificativi: la digitalizzazione agevola la sostenibilità. Helsana sfrutta soluzioni digitali per agire in modo più sicuro, trasparente e flessibile e assumere allo stesso tempo un approccio responsabile nei confronti del denaro della clientela e dell’ambiente (cfr. Capitolo «Ambiente e uso delle risorse»). Inoltre, i giustificativi presentati in formato cartaceo vengono scansionati in modo che possano essere in seguito elaborati in forma automatizzata. Quest’anno siamo stati in grado di aumentare la quota di automatizzazione dei giustificativi fino al 90,5%. La continua ottimizzazione e digitalizzazione dei processi di elaborazione ci permette di ridurre i costi amministrativi, incrementando contemporaneamente la qualità del risultato. L’elaborazione automatizzata riduce inoltre il tasso di errore nella lavorazione, ad esempio, delle fatture di medici od ospedali.
Controlli sistematici dei costi: l’elevata quantità di dati a disposizione di Helsana consente una verifica sistematica dei conteggi dei fornitori di prestazioni. I costi o i singoli trattamenti vengono confrontati tra loro in modo da individuare le prestazioni e i trattamenti troppo costosi e chiedere i relativi rimborsi. Con un team specializzato, Helsana offre così un contributo importante alla riduzione dei costi nel settore sanitario. Helsana attribuisce grande importanza a una regolamentazione nella fornitura di prestazioni che sia sostenibile e conforme ai criteri di «efficacia, appropriatezza ed economicità».

Il nostro impegno in materia di politica sanitaria
Il nostro obiettivo è promuovere attivamente la salute delle persone assicurate presso di noi e sviluppare iniziative per la salute efficaci. In quest’ottica, ci adoperiamo per eliminare i falsi incentivi nel sistema sanitario attraverso una stretta collaborazione con partner tariffali e autorità. Con prezzi trasparenti e soluzioni innovative vogliamo migliorare la qualità dell’assistenza a lungo termine e ridurre l’onere finanziario per le persone assicurate.
Un passo significativo per l’efficientamento è l’introduzione della nuova tariffa medica ambulatoriale, in sostituzione del sistema tariffale precedente «Tarmed». La nuova tariffa medica assicura un rimborso adeguato e corretto delle prestazioni mediche e tiene conto degli sviluppi nell’assistenza sanitaria. In questo modo si evitano i falsi incentivi e si garantisce la qualità.
Nell’esercizio in esame, con l’approvazione del progetto di legge per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie l’elettorato ha posto una pietra miliare importante per l’evoluzione del settore sanitario. Questa riforma permette di risparmiare mantenendo invariata la qualità e sgravando le persone che pagano i premi. Per l’attuazione di questa riforma è necessaria una collaborazione costruttiva di tutti gli attori coinvolti. Helsana si impegna attivamente per mettere in atto questi cambiamenti con successo.
Una questione centrale è la creazione di una maggiore trasparenza nella struttura dei prezzi di medicamenti e dispositivi medici. L’obiettivo è evitare margini di profitto esorbitanti e assicurare che chi paga i premi non debba sostenere oneri non necessari. Siamo altresì determinati a mantenere elevata la qualità dell’assistenza medica.
Negli anni a venire sarà fondamentale preparare il terreno per un sistema sanitario di alta qualità finanziato in maniera sostenibile. Helsana continuerà a collaborare attivamente con le autorità e le organizzazioni partner per ideare riforme come il finanziamento unitario e l’introduzione della nuova tariffa medica.
Salute della nostra clientela | Unità | 2024 | 2023 |
Studi scientifici sull’assistenza | numero di studi | 14 | 16 |
Quota di automatizzazione dei giustificativi | in % | 90,5 | 89,2 |
Clientela registrata su myHelsana | in % | 60 | 53 |
Innovazioni e partnership
Helsana incentiva la qualità e la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario attraverso innovazione e partenariati. Investendo in soluzioni digitali e start-up, l’azienda contribuisce allo sviluppo sostenibile dell’assistenza sanitaria. L’attenzione è incentrata sui vantaggi per la clientela, affiancati da efficienza e trasparenza.
Compassana: nel 2022 Helsana ha istituito insieme a Medbase, Hirslanden e agli assicuratori malattia Groupe Mutuel e SWICA la rete della salute Compassana. Utilizzando il portale digitale i pazienti e le pazienti ottengono più trasparenza e responsabilità individuale e beneficiano di una maggiore interconnessione tra gli specialisti, che dovrebbe ridurre i doppi esami superflui per i pazienti e migliorare la qualità dei trattamenti.
Nell’anno in esame l’app per clienti Compassana è stata integrata nel nuovo prodotto MAA BeneFit PLUS Flexmed. Questo nuovo prodotto per modelli alternativi d’assicurazione di Helsana consente vantaggi sui premi, un accesso sicuro a medico di famiglia e telemedicina e soluzioni di approvvigionamento digitali. A monte di un trattamento c’è l’utilizzo di un Symptom Checker basato sull’IA. Compassana intende perfezionare il Symptom Checker per ottimizzare il triage e rendere ancora più efficiente l’accesso ai fornitori di prestazioni opportuni. In questo modo si può migliorare l’assistenza medica per le pazienti e i pazienti e ottenere maggiore efficienza nella fornitura di prestazioni. La rete dei fornitori di prestazioni aderenti è in costante ampliamento.
myHelsana: le funzionalità del nostro portale clienti myHelsana continuano a crescere. Dall’inizio dell’esercizio in esame, la nostra clientela può aggiungere la tessera d’assicurato al portafoglio elettronico. Grazie a questa nuova funzione la tessera è a portata di mano nel Wallet in qualsiasi momento e può essere visualizzata con pochi clic sul cellulare o sullo smart watch, ad esempio dal medico o in farmacia. Inoltre, gli utenti myHelsana possono accedere a Compassana tramite Single Sign-On e visualizzare i propri medicamenti conteggiati presso Helsana. A ciò si aggiungono i dati sulla salute registrati in Compassana, come ad esempio i valori delle analisi o le ricette mediche. Alla fine del 2024 più di un milione di persone assicurate con Helsana avevano effettuato la registrazione a myHelsana.
Con il nostro prodotto di assicurazione integrativa ambulatoriale PRIMEO consentiamo l’accesso a esami innovativi come i test multigenici di farmacogenetica, che possono essere effettuati a scopo preventivo. Al momento questi includono ad esempio Sonogen XP, che esamina i processi metabolici e verifica l’assorbimento e la tollerabilità ai medicamenti nell’organismo.
Helsana Health Invest: dal 2021 la nostra società affiliata Helsana Health Invest (HIAG) acquisisce partecipazioni in start-up e fondi di capitale principalmente nel settore della Digital Health in Svizzera e in Europa. HIAG investe in soluzioni che migliorano la qualità e l’efficienza dell’assistenza alle pazienti e ai pazienti. In questo modo separiamo intenzionalmente il ruolo di investitore (e dunque di soggetto partecipante alla strutturazione del sistema sanitario) dal ruolo di assicuratore malattia. Affrontiamo così la conflittualità tra il nostro ruolo operativo di oggi e la nostra ambizione di plasmare il sistema sanitario di domani. HIAG ha investito ad esempio in «Entyre», una società che sviluppa soluzioni per le principali sfide delle cure a domicilio. Nell’esercizio in esame HIAG ha investito in «Yazen», una clinica digitale che aiuta i pazienti sovrappeso a raggiungere il normopeso e a mantenerlo nel tempo. Questo dovrebbe permettere di contrastare i costi successivi causati dal sovrappeso in Svizzera.
La digitalizzazione e le soluzioni per la salute basate sui dati racchiudono un grande potenziale per l’ottimizzazione dei processi e la diminuzione dei costi per gli assicurati nel lungo periodo. Con programmi per la salute mirati vogliamo diffondere ulteriori misure di prevenzione, con l’obiettivo di aumentare la qualità dell’assistenza.
Come impresa d’assicurazione e società di servizi siamo estremamente attenti ai nostri collaboratori e alle nostre collaboratrici. Helsana promuove attivamente lo sviluppo, la salute e il benessere del proprio personale e s’impegna con costanza per garantire varietà e pari opportunità e per costruire una cultura aziendale positiva.
Sviluppo del personale
I mutamenti in atto nel mondo del lavoro dettati dalle nuove tecnologie, il cambiamento demografico e la carenza di personale qualificato richiedono investimenti continui nelle competenze dei collaboratori. Helsana si assume questa responsabilità e attribuisce grande importanza allo sviluppo personale e professionale. L’obiettivo è consolidare la concorrenzialità di collaboratrici e collaboratori sul mercato del lavoro, affrontare per tempo le esigenze dell’azienda in termini di competenze e rispondere attivamente alle sfide della società.
Nell’esercizio in esame Helsana ha attuato numerose misure per promuovere in maniera mirata lo sviluppo di collaboratori e collaboratrici. È stata recentemente introdotta la giornata della cultura, che rientra nel processo di onboarding e offre ai nuovi collaboratori una panoramica strutturata delle possibilità di sviluppo. Le persone partecipanti si confrontano attivamente con le proprie competenze e opportunità di avanzamento. Per le nuove e i nuovi responsabili di conduzione è stato lanciato un programma specifico avente come temi: concetto di conduzione, sviluppo del personale e conduzione sana.
In aggiunta, Helsana offre un’ampia varietà di proposte di perfezionamento, a disposizione dei collaboratori e delle collaboratrici tramite una piattaforma didattica interna, dedicate soprattutto a tematiche specialistiche e competenze di leadership, oltre a corsi di lingua e programmi per la promozione della salute. Durante l’esercizio in esame, il programma di mentoring introdotto nel 2023 presso la sede centrale è stato proposto per la prima volta con successo nelle nostre regioni e per il personale con contatto diretto con la clientela. Il programma era incentrato su temi come la competenza dirigenziale, la creazione di reti e la gestione di progetti. In aggiunta, la nostra piattaforma di conoscenze «Globo» è stata dotata di un bot basato sull’IA per efficientare l’accesso alle conoscenze rilevanti.
Nell’anno in esame, i collaboratori hanno investito in media 20 ore nel perfezionamento e il 92% di loro ha partecipato al colloquio annuale «Incontro», in cui vengono definiti obiettivi personali, misure di sviluppo e valutazioni.
Helsana prevede di allineare ancora di più lo sviluppo professionale alle esigenze aziendali e alle competenze per il futuro. In particolare, nel nuovo anno il focus è stato posto sulle competenze dirigenziali «assunzione della responsabilità», «collaborazione» e «cambiamento». La sfida risiede nell’adeguare le offerte ai rapidi cambiamenti tecnologici e nello stimolare la predisposizione all’apprendimento dei collaboratori.
Sviluppo del personale | Unità | 2024 | 2023 |
Corsi di formazione | in ore pro capite | 19,9 | 19,9 |
Valutazioni del personale | in % | 92 | 91 |
Salute e benessere del personale
Da anni Helsana punta su un sistema completo di gestione della salute in azienda (GSA), per creare condizioni generali ottimali per la salute fisica e psichica e per la capacità di rendimento di collaboratrici e collaboratori. L’obiettivo è promuovere e garantire la salute a lungo termine con misure preventive e offerte di supporto mirate.
Nell’esercizio in esame Helsana ha nuovamente ricevuto il riconoscimento «Friendly Workspace» di Promozione Salute Svizzera. In particolare è stato sottolineato il suo impegno per la salute psichica, in cui rientra il riconoscimento tempestivo dei disturbi psichici. Le nuove e i nuovi responsabili di conduzione frequentano corsi obbligatori dedicati a una conduzione sana e inclusiva. Le campagne di sensibilizzazione annuali e le offerte di supporto come il coaching sulla salute, le consulenze psicologiche tramite l’app Aepsy del nostro partner esterno e i corsi di primo soccorso per la salute psichica completano queste misure.
Nel 2024 l’attenzione era incentrata sulla promozione della resilienza. Attraverso presentazioni con spunti di riflessione, seminari e brevi sessioni per allenare l’attenzione consapevole, la gratitudine e i punti di forza personali, la gestione della salute in azienda di Helsana ha sostenuto i collaboratori nel consolidamento della loro forza interiore.

Le assenze di quest’anno dovute a malattia sono leggermente aumentate rispetto al 2023: nel 2024 sono state pari a 8,8 giorni per equivalente a tempo pieno (FTE), rispetto agli 8,3 giorni dell’anno precedente. L’aumento è riconducibile, tra le altre cose, alla forte ondata influenzale di inizio anno e al nuovo incremento delle malattie influenzali registrato in autunno.
Nel 2025 Helsana offrirà fino a cinque colloqui di sostegno gratuiti e confidenziali con psicologi e psicoterapeute tramite il partner esterno Aepsy. La facilità di accesso permette a Helsana di sostenere tempestivamente collaboratrici e collaboratori in caso di difficoltà psichiche. Infine, è stata pianificata una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione di mobbing e molestie sessuali. Queste misure puntano a rafforzare ulteriormente la prevenzione per la salute e a sensibilizzare il personale in favore di un ambiente di lavoro sano.
Salute e benessere del personale | Unità | 2024 | 2023 |
Malattia | giorni di assenza per FTE | 8,8 | 8,3 |
Infortunio | giorni di assenza per FTE | 0,7 | 0,8 |
Diversità e pari opportunità
Helsana si impegna attivamente per la parità tra donne e uomini e per le persone con disabilità. L’obiettivo è eliminare le differenze salariali tra i sessi, incrementare la quota femminile nelle posizioni dirigenziali e rendere il mondo del lavoro accessibile a tutti. La parità salariale e le opportunità di carriera sono essenziali per evitare discriminazioni di qualsiasi tipo e fidelizzare il personale qualificato nel tempo.
Come nell’esercizio precedente, anche nell’anno in esame si è prestata un’attenzione particolare all’eliminazione della disparità salariale tra i sessi: abbiamo professionalizzato il metodo di calcolo e dal 2024 usiamo il metodo attualmente in uso nel settore. Di conseguenza, non è possibile effettuare un confronto diretto tra il valore in esame e il valore dell’anno precedente. Grazie a misure mirate, nel 2024 Helsana ha raggiunto una disparità salariale di ≤1,0%.
Il focus è stato posto sul salario di base ed esclude le funzioni con sistemi di retribuzione basati sulle provvigioni, in modo da garantire la comparabilità. Le funzioni basate su provvigioni presentano un salario di base inferiore ma identico, per cui nella parte fissa si può escludere una disparità salariale non spiegabile in base al sesso, mentre è compromessa la comparabilità con il resto della popolazione. Questo buon risultato nel tema della parità salariale è stato confermato dalla massima certificazione possibile «Fair-ON-Pay Advanced» dell’azienda Comp-On.
Siamo orgogliosi di aver ottenuto la certificazione già nell’anno in esame, e lavoriamo per smantellare la disparità salariale non spiegabile tra uomini e donne in modo duraturo. A questo risultato contribuiscono processi strutturati, monitoraggio, determinazione trasparente del salario e adeguamenti salariali mirati.
Nell’anno in esame la ripartizione nelle posizioni dirigenziali in base al genere è stata analizzata approfonditamente. La distribuzione equilibrata delle persone candidate ha costituito un elemento di attenzione specifica nell’assegnazione delle posizioni di management. Un sondaggio condotto tra oltre 400 donne e 100 responsabili di conduzione ha inoltre mostrato che le barriere culturali, come l’idea che la conduzione non sia possibile con un grado di occupazione a tempo parziale, sono ancora comuni e devono essere abbattute. Nell’ottica di una sensibilizzazione, la maggior parte dei responsabili e delle responsabili di conduzione ha completato l’e-learning sul tema «Unconscious Bias» e ha approfondito le tematiche in alcuni webinar.
A sostegno delle attività citate, nell’anno in esame abbiamo ottenuto per la terza volta il certificato UND, che premia le nostre offerte per la conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il riconoscimento «UND – CONCILIARE ATTIVITÀ PROFESSIONALE E VITA PRIVATA» è conferito dall’Ufficio specialistico UND alle imprese che mettono in atto con successo misure per conciliare professione, famiglia e vita privata, nonché per garantire la parità tra i sessi.
Nel middle management la quota femminile è aumentata rispetto all’anno precedente e l’obiettivo è già stato raggiunto. Nel top management è rimasta invariata, così come nella Direzione generale e nel Consiglio d’amministrazione. Nel periodo di riferimento non ci sono stati cambiamenti di personale nel Consiglio d’amministrazione e nella Direzione generale. La sfida rimane quella di garantire l’efficacia delle misure di sensibilizzazione nel lungo periodo (cfr. Capitolo «Focus sulla materialità»).
Nel 2025 Helsana diventa membro di «Advance – Gender Equality in Business», la principale associazione economica svizzera per le pari opportunità. Con la sottoscrizione del documento sulla diversità Helsana intensifica l’impegno per le pari opportunità e in futuro sarà in grado di proporre un’offerta adeguata per le donne ambiziose.
Accanto a queste attività è stato portato avanti anche il tema «Lavorare con una disabilità». L’integrazione dell’accessibilità nei nostri processi lavorativi ha per noi un grande significato. Il tema è stato quindi oggetto di formazione nei settori rilevanti, come marketing e IT. Abbiamo aggiornato le nostre direttive e definito un software corrispondente per gli e-learning, che permette di realizzare e-learning accessibili.
Il nostro obiettivo rimane quello di creare un ambiente di lavoro che offra le stesse opportunità a tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori e che favorisca la diversità.
Diversità e pari opportunità | Unità | 2024 | 2023 |
Quota femminile nel CdA | in % | 33 | 33 |
Quota femminile per livello dirigenziale | |||
Direzione generale | in % | 0 | 0 |
Top Management | in % | 16 | 16 |
Middle Management | in % | 36 | 33 |
Differenza salariale non spiegabile in base al sesso (≤1)1 | in % | <1 | - |
1Differenze nel metodo di calcolo rispetto all’anno precedente: nuovo impiego del Log-ON Tool (evoluzione di Logib) di Comp-On; la base di calcolo è il salario di base escluse le funzioni con sistemi di retribuzione basati sulle provvigioni.
Condizioni di lavoro e cultura aziendale
Puntiamo su una cultura aziendale interessante, un ambiente di lavoro che promuove la salute e un sistema di remunerazione trasparente, per rafforzare la soddisfazione e la fidelizzazione a lungo termine dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici. Attribuiamo grande importanza a una comunicazione chiara e trasparente e allo scambio regolare di feedback.
Nell’esercizio in esame abbiamo sviluppato in maniera mirata il nostro employer branding: attraverso contributi attivi sui social media, in particolare con la nostra pagina sulla cultura aziendale, abbiamo migliorato la nostra visibilità. La trasparenza salariale consolidata internamente è stata portata anche all’esterno con la pubblicazione delle fasce salariali negli annunci. Inoltre invitiamo attivamente le persone candidate a fornire un feedback, per migliorare costantemente i nostri processi. I nostri sforzi sono stati nuovamente premiati con il riconoscimento quale «Best Recruiter» nel settore (2023/2024) e nella top 5 dell’intera Svizzera.
Lo sviluppo dell’organizzazione e gli aumenti di efficienza raggiunti hanno permesso una pianificazione del personale più mirata, che spiega il calo moderato delle nuove assunzioni a 282 collaboratori. La soddisfazione del nostro personale rimane per noi una questione centrale; la fluttuazione di 380 persone è diminuita leggermente rispetto all’anno precedente. I risultati del sondaggio fra i collaboratori indicano progressi netti: il commitment è salito da 70 a 76 punti, la soddisfazione in merito alla situazione lavorativa da 72 a 78 punti, con una quota di partecipazione straordinaria del 90%. Questi sviluppi positivi sono il risultato di numerose misure come i nuovi webinar, la realizzazione di forum dei collaboratori in dialogo diretto con la Direzione generale e il viaggio culturale «Ci impegniamo per Helsana», che nel 2024 ha posto il feedback, la collaborazione e la conduzione al centro. Con questi strumenti perseguiamo la vision di rendere Helsana una delle migliori aziende in termini di conduzione, cultura e collaborazione. Insieme forgiamo una cultura basata sulla fiducia, sull’innovazione e su una comunità forte.
Oltre a questo, aumenteremo la trasparenza dei vantaggi che offriamo come datore di lavoro, amplieremo le interazioni con giovani talenti e specialisti per gruppi target specifici e continueremo a ottimizzare il nostro processo di selezione del personale. Gli investimenti nello human capital management nonché nei processi che sottendono prestazioni e sviluppo sono mirati a consolidare nel lungo periodo la cultura della responsabilità.
Condizioni di lavoro e cultura aziendale | Unità | 2024 | 2023 |
Commitment del personale | in punti (0-100) | 76 | 70 |
Soddisfazione per la situazione lavorativa | in punti (0-100) | 78 | 72 |
Nuove assunzioni | numero di collaboratori | 282 | 415 |
In base al sesso | |||
Donne | numero di collaboratori | 147 | 250 |
Uomini | numero di collaboratori | 135 | 165 |
In base alla fascia d’età | |||
fino a 30 anni | numero di collaboratori | 144 | 211 |
tra 30 e 50 anni | numero di collaboratori | 123 | 180 |
oltre 50 anni | numero di collaboratori | 15 | 24 |
Uscite | numero di collaboratori | 380 | 417 |
In base al sesso | |||
Donne | numero di collaboratori | 206 | 235 |
Uomini | numero di collaboratori | 174 | 182 |
In base alla fascia d’età | |||
fino a 30 anni | numero di collaboratori | 128 | 166 |
tra 30 e 50 anni | numero di collaboratori | 176 | 193 |
oltre 50 anni | numero di collaboratori | 76 | 58 |
Il nostro impegno sociale si concentra sui temi legati alla salute, in linea con la nostra promessa «Impegnata per la vita». Favoriamo l’iniziativa personale, i partenariati e i progetti di sostenibilità, per aiutare gli altri e affrontare le sfide attivamente.
Come partner ufficiale della Croce Rossa Svizzera (CRS) sosteniamo i due temi chiave del «primo soccorso» e del «primo soccorso per la salute psichica». Abbiamo incoraggiato la partecipazione ai corsi di primo soccorso e abbiamo potenziato la rete di primi soccorritori in Svizzera. Numerosi collaboratori hanno frequentato i corsi e hanno supportato la CRS nell’iniziativa «2 x Natale», oltre che nella giornata di donazione del sangue.
I dottori e le dottoresse Sogni appositamente qualificati della Fondazione Theodora vanno a trovare i bambini negli ospedali o negli istituti specializzati. La loro «medicina» lenisce il dolore e aiuta la guarigione: come orgogliosi partner della Fondazione Theodora, sosteniamo questo prezioso lavoro aiutando ogni anno più di 115 000 bambini e i loro genitori a vivere momenti spensierati in situazioni difficili. Durante la «Settimana della felicità» i nostri collaboratori hanno sostenuto l’iniziativa in loco con il fotobus della fondazione. Per ogni interazione con i videomessaggi postati dalla fondazione abbiamo potuto donare un importo che ha consentito di finanziare numerose visite. Anche la clientela ha potuto donare i punti raccolti nell’app Helsana+; nell’anno in esame sono stati raccolti così 64 000 franchi per la Croce Rossa Svizzera e la Fondazione Theodora

Nell’ambito del nostro programma di Corporate Volunteering, nel 2024 un totale di 290 collaboratori ha partecipato a 27 iniziative della durata di una giornata promosse dalle nostre partner CRS e Fondazione Theodora come pure, tra gli altri, per Pro Natura, per la manutenzione di sentieri, il clean-up del lago di Thun, il Tavolino magico – sostegno alimentare di Winterthur o anche presso la Fondazione Züriwerk. Helsana sostiene queste attività di volontariato lasciando a ognuno la possibilità di dedicarvi fino a otto ore di lavoro ogni anno.
Ogni volta che ci impegniamo nell’ambito del Corporate Volunteering, non solo sosteniamo progetti di valore, ma veniamo anche ampiamente ricompensati: impariamo cose nuove, conosciamo ambienti di vita prima di allora sconosciuti e vediamo anche colleghe e colleghi di lavoro da un’altra prospettiva. In poche parole: ci guadagnano tutte le parti coinvolte.
La promozione della salute e dell’impegno sociale resta centrale, così come il coinvolgimento attivo della clientela nelle nostre iniziative.
Impegno sociale | Unità | 2024 | 2023 |
Volontariato | |||
Iniziative | numero | 27 | 27 |
Partecipanti | numero | 290 | 216 |