Impegno sociale
Nella nostra partnership con la Croce Rossa Svizzera (CRS) ci concentriamo sui due temi chiave del «primo soccorso» e del «primo soccorso per la salute psichica». L’obiettivo è incentivare la frequenza dei corsi di primo soccorso, contribuendo in tal modo ad ampliare la rete di primi soccorritori in Svizzera. Anche le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori hanno fornito un sostegno attivo alla CRS nel 2023, ad esempio con la campagna CRS «2 x Natale», nel corso della quale si sono occupati di aprire i pacchi donati contenenti beni di uso quotidiano e di smistarli per la distribuzione alle persone bisognose della Svizzera. Inoltre, in occasione della Giornata mondiale della donazione di sangue, molte collaboratrici e molti collaboratori hanno donato il sangue in una campagna congiunta con la CRS presso la sede centrale di Helsana a Stettbach.
Le dottoresse e i dottori Sogni della Fondazione Theodora vanno a trovare i bambini malati o che convivono con delle limitazioni. La loro «medicina» lenisce il dolore e aiuta la guarigione, regalando nelle situazioni difficili momenti di serenità a bambine e bambini e ai loro genitori. In qualità di partner della Fondazione Theodora, sosteniamo questo prezioso lavoro. Ogni mese, più di 8000 bambine e bambini in tutta la Svizzera ricevono la visita delle dottoresse e dei dottori Sogni negli ospedali e nelle strutture specialistiche. Durante la «Settimana della felicità» di Theodora, collaboratrici e collaboratori di Helsana a Stettbach e Berna hanno sostenuto l’iniziativa in loco con il fotobus. Per ogni selfie con un cuore postato sui social media, gli sponsor, tra cui Helsana, hanno donato un importo che ha consentito di finanziare numerose visite.
Anche la nostra clientela può sostenere le due istituzioni donando alla CRS o alla Fondazione Theodora i punti Plus raccolti tramite l’app Helsana+ grazie al loro stile di vita sano.
Le nostre ripetute donazioni in natura al gruppo AfB, che da oltre 15 anni si batte per l’impegno ecologico nel settore IT e per l’inclusione nel mercato del lavoro, perseguono obiettivi di sostenibilità sia sul piano sociale che ecologico: nel 2023 abbiamo donato 1469 PC usati e 390 laptop con cui AfB ha allestito postazioni di lavoro per persone con disabilità.
Agiamo in prima persona
«Impegnata per la vita». Manteniamo questa promessa anche attraverso il nostro impegno personale. Dal 2016, nell’ambito del programma di Corporate Volunteering, collaboratrici e collaboratori di Helsana si impegnano volontariamente e con grande passione a favore degli altri e dell’ambiente. Singolarmente o in gruppo, si adoperano attivamente per buone cause. Helsana sostiene queste attività di volontariato lasciando a ognuno la possibilità di dedicarvi fino a otto ore di lavoro all’anno. Nell’esercizio 2023 sono state organizzate 27 iniziative di una giornata con 216 persone coinvolte. La prima settimana di maggio 2023 è stata davvero speciale: Helsana ha risposto all’appello di Coop per la «Giornata della buona azione» estendendola a «Settimana delle buone azioni», alla quale si sono iscritti circa 70 collaboratrici e collaboratori per portare il proprio sostegno in tutto il Paese. Tra le associazioni supportate vi erano Caritas, CRS, Hof Narr, Pro Infirmis, WWF, Velafrica e la Fondazione Züriwerk:
- Per l’organizzazione Velafrica, ad esempio, hanno riparato delle biciclette destinate all’Africa, dove rappresentano un mezzo di trasporto molto apprezzato.
- Un momento saliente è stato il «cambio di prospettiva» con la Fondazione Züriwerk, che dà impiego a persone con disabilità cognitive. Per una giornata collaboratrici e collaboratori di Helsana hanno scambiato il proprio posto di lavoro in ufficio con un posto di lavoro nella produzione Züriwerk. A colpirli particolarmente sono state l’allegria, l’apertura e la franchezza del personale di Züriwerk.
Ogni volta che ci impegniamo nell’ambito del Corporate Volunteering, non solo sosteniamo progetti di valore, ma veniamo anche ampiamente ricompensati: impariamo cose nuove, conosciamo ambienti di vita prima di allora sconosciuti e vediamo anche colleghe e colleghi di lavoro da un’altra prospettiva. In poche parole: ci guadagnano tutte le parti coinvolte.
Impegno sociale | Unità | 2023 |
Volontariato | ||
Iniziative | numero | 27 |
Partecipanti | numero | 216 |
Luoghi di volontariato nell’esercizio in esame
- «2 x Natale» – Croce Rossa Svizzera, Wabern BE
- «Settimana della felicità» – Fondazione Theodora, Berna
- Attività in montagna con la Caritas, Muotathal
- Centro Insieme – Croce Rossa Svizzera, Bellinzona
- La trouvaille Secondhand Shop – Croce Rossa Svizzera, Berna
- Fattoria Inserres – Croce Rossa Svizzera, Ginevra
- Riparazione di biciclette con Velafrica, Zurigo
- Cambio di prospettiva con la Fondazione Züriwerk, Zurigo e dintorni
- Attività presso la fattoria rifugio Narr, Hinteregg
- Cleanup Sihl – WWF, Zurigo
- Attività con Pro Infirmis, Zurigo
- Supporto al Greenhope, Friburgo
- Raccolta di donazioni allo Züri Fäscht – Viva con Agua, Zurigo
- Attività ricreative e vitto al Balmtag – Fondazione Balm, Jona
- Attività nella natura allo sbarramento anticarro di Stadel – Pro Natura, Stadel
- «Mapathon» – Croce Rossa Svizzera, digitale
- Raccolta di donazioni all’Harley Niggi-Näggi, Fondazione Theodora, Basilea
- Vendita di arance – Terre des Hommes, Châtel-St-Denis
- Attività in montagna con Aiuto svizzero alla montagna, Arth
- Supporto in occasione del «Galà dei Castelli», Bellinzona
- Sostegno a Wanderwege Graubünden, Coira
- Attività con «Tavolino Magico», Winterthur